A.A. 2020-2021 PROGRAMMA DIDATTICO DI SOCIOLOGIA GIURIDICA E DELLA DEVIANZA

                                                     ANNO ACCADEMICO 2020-2021

                                        SOCIOLOGIA GIURIDICA E DELLA DEVIANZA

Informazioni sul Corso:

Attività a libera scelta per l’Area Giuridico-Economica del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LM01) e per tutti i Corsi di Laurea impartiti dal Dipartimento.

Numero di Crediti Formativi: n.6. Ore di lezione: 42.

 

Informazioni sul Docente

Prof. Bruno Bilotta; indirizzo mail: brunobilotta@unicz.it (per comunicazioni e appuntamenti);  numero telefonico 0961-369.4961

 

Descrizione del Corso

La sociologia del diritto studia i rapporti tra diritto e società nelle concezioni generali dei giuristi e dei sociologi e nell’analisi empirica.

Dal punto di vista teorico, lo studio sociologico del diritto tende ad elaborare un quadro concettuale che definisca il diritto all’interno della teoria sociologica generale; dal punto di vista dell’analisi empirica la ricerca si propone di descrivere gli effetti sociali delle norme, attraverso lo studio dei comportamenti individuali e collettivi.

Il termine devianza oggi è già di per sé per un verso obsoleto e per un altro alla moda, ma certo non gode più della larghissima fortuna che ebbe negli anni post-68 e fino a tutti gli anni 80 del secolo scorso quando questo concetto si intreccia, per riferirci all’Italia, con le vicende sociali e politiche in modo molto peculiare. Da allora il termine e il concetto è stato progressivamente sottoposto a revisioni anche sostanziali e critiche sempre più pressanti che hanno anche suggerito la dissoluzione stessa del concetto di devianza. Il corso svilupperà anche questo percorso e queste critiche.

Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi:

Si intende indirizzare lo Studente allo studio, di carattere prevalentemente generale ed introduttivo, degli elementi di base su cui la disciplina si fonda. Pertanto si trattano, da un lato, temi generali inerenti al rapporto fra azione sociale e sistema normativo, e ancor più in generale, fra diritto e istituzioni, dall’altro lato, alcuni temi più specifici e più monografici sviluppati anche con metodo seminariale e con l’apporto dei contenuti e dei risultati delle ricerche in corso presso la cattedra.

Più in specifico, il corso è orientato a delineare: a) la definizione, l’oggetto, i campi di indagine e di sviluppo della sociologia del diritto; b) le visioni sociologiche generali intorno al  concetto di sociologia del diritto; c) il metodo di indagine della sociologia del diritto; d) il concetto sociologico di norma, e) il  sistema e i sistemi giuridici, i concetti di ordine e di entropia dei sistemi giuridici;  f) diritto e azione, gli effetti dell’azione giuridica; g) diritto e istituzioni, h) diritto e opinioni, opinioni e obbedienza alla legge, dissenso, i) devianza, conformità e superamento dei paradigmi  della devianza

Unitamente a questo indirizzo generale ed introduttivo si intende indirizzare lo Studente all’approfondimento del rapporto tra modelli di trasformazione sociale e modelli di giustizia, valutato attraverso l’analisi teorica ed empirica presente attualmente nel dibattito e nel panorama scientifico nazionale e internazionale, che verrà trattato nella parte monografica del corso delle lezioni.

Il docente si attende che lo Studente consegua gli obiettivi sopradescritti

N.B. Per i Sig.ri Studenti che intendano approfondire più specificatamente temi di sociologia della devianza sarà possibile concordare con il docente programmi e testi più specialistici rispetto a quelli indicati in programma.

Programma

PARTE GENERALE:

La parte generale ha carattere prevalentemente introduttivo e si propone di fornire agli studenti gli elementi di base su cui la disciplina si fonda. Pertanto si trattano, da un lato, temi generali inerenti al rapporto fra azione sociale e sistema normativo, e ancor più in generale, fra diritto e istituzioni, dall’altro lato, alcuni temi più specifici e più monografici sviluppati anche con metodo seminariale e con l’apporto dei contenuti e dei risultati delle ricerche in corso presso la cattedra.

Il corso è orientato a delineare:

  1. a) la definizione, l’oggetto, i campi di indagine e di sviluppo della sociologia del diritto;
  2. b) le visioni sociologiche generali intorno al concetto di sociologia del diritto;
  3. c) il metodo di indagine della sociologia del diritto;
  4. d) il concetto sociologico di norma,
  5. e) il sistema e i sistemi giuridici, i concetti di ordine e di entropia dei sistemi giuridici
  6. f) diritto e azione, gli effetti dell’azione giuridica
  7. g) diritto e istituzioni,
  8. f) diritto e opinioni, opinioni e obbedienza alla legge, dissenso
  9. g) devianza e sue connotazioni dottrinali
  10. h) devianza e conformità
  11. i) superamento del paradigma e dei paradigmi teorici della devianza

 

PARTE SPECIALE:

Si intende indirizzare lo studente all’approfondimento del rapporto tra modelli di trasformazione sociale e modelli di giustizia, valutato attraverso l’analisi teorica ed empirica presente attualmente nel dibattito e nel panorama scientifico nazionale e internazionale, che verrà trattato nella parte monografica del corso delle lezioni.

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

Si può effettuare una stima approssimativa dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma, che può variare dal livello di attenzione prestato dallo Studente nel corso della sua preparazione, dalla sua capacità deduttiva, analitica e mnemonica, dal suo livello di preparazione scolastica pre-universitaria, e da una serie ulteriore di variabili più attinenti alla sua personalità, in un impegno orario compreso tra le 200 e le 250 ore.

 

Metodi Insegnamento utilizzati

Lezioni frontali, eventuali seminari ed esercitazioni.

Risorse per l’apprendimento

Libri di testo:

La preparazione per l’esame richiede la conoscenza dei seguenti testi:

Per la parte Generale:

VINCENZO FERRARI, Prima Lezione di Sociologia del Diritto, Laterza, Roma-Bari 2010

Oppure, in alternativa

VINCENZO FERRARI, Diritto e Società: Elementi di Sociologia del Diritto, Roma-Bari, Laterza 2004 (escluso il capitolo V)

Per la parte Speciale:

BRUNO M. BILOTTA- FELICE M. BARLASSINA, IDENTITA’ E ALTERITA’ SOCIALE, l’HARMATTAN, Parigi-Torino 2020

 

Attività di supporto

Si prevede lo svolgimento di convegni specialistici e conferenze tematiche relativi alla disciplina oggetto di insegnamento

 

Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dall’art.8 del Regolamento didattico d’Ateneo.

 

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf

L’esame finale sarà svolto in forma orale

I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono indicati nel seguente prospetto:

 

  Conoscenza e comprensione argomento Capacità di analisi e sintesi Utilizzo di referenze
Non idoneo Importanti carenze.

Significative inaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi Completamente inappropriato
18-20 A livello soglia. Imperfezioni evidenti Capacità appena sufficienti Appena appropriato
21-23 Conoscenza routinaria E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente Utilizza le referenze standard
24-26 Conoscenza buona Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente Utilizza le referenze standard
27-29 Conoscenza più che buona Ha notevoli capacità di a. e s. Ha approfondito gli argomenti
30-30L Conoscenza ottima Ha notevoli capacità di a. e s. Importanti approfondimenti

 

 

 

 

 

 

image_printStampa articolo